
PROGETTO eTwinning
“Una finestra sull’ Europa”
E’ PARTITO IL PROGETTO eTWINNING DEL NOSTRO ISTITUTO….
Il progetto mira a sviluppare le competenze comunicative in lingua straniera anche attraverso l’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera.
L'azione si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione di gemellaggi elettronici tra scuole europee primarie e secondarie, coinvolgendo direttamente gli insegnanti e gli studenti in una comunità virtuale dove è possibile incontrarsi e scambiarsi informazioni sulle rispettive scuole e materiali didattici multimediali.
Il progetto promuove inoltre, per l’utilizzo del web 2.0 e delle TIC, la diffusione delle conoscenze informatiche.
DESTINATARI: gli alunni della pluriclasse della scuola primaria di Montenero Val Cocchiara, gli alunni della classe terza della scuola primaria di Cerro a volturno, gli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado di Fornelli.
REFERENTI:
- Ins. Roberta Frate- Scuola Primaria di Montenero Val Cocchiara
- Ins. Sabina Izzi – Scuola Primaria di Cerro al Volturno
- Prof. Franca Raddi – Scuola Secondaria Primo Grado di Fornelli
COS'È eTWINNING?
eTwining è il gemellaggio elettronico che promuove la collaborazione tra scuole d’ Europa attraverso l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Lanciato nel 2005 come principale azione del Programma di eLearning della Commissione Europea, è stato integrato con successo nel Programma per l'Apprendimento Permanente dal 2007.
Il progetto utilizza la piattaforma del portale eTwinning che è il punto di incontro dove insegnanti dei paesi partecipanti inseriscono il materiale realizzato dalle proprie classi da condividere con altre scuole europee.
PERCHÉ UN PROGETTO ETWINNING?
Grazie a eTwinning gli studenti possono sviluppare competenze, acquisire conoscenze e contemporaneamente entrare in contatto con studenti di paesi e culture diversi, e sperimentare l’utilizzo delle lingue straniere in situazioni reali. Questo tipo di collabrazione permette loro di ampliare le vedute e di imparare divertendosi, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. eTwinning aiuta i ragazzi a sviluppare una reale coscienza europea e, non ultimo, fa nascere amicizie internazionali!
I docenti hanno, da parte loro, possibilità di entrare a far parte di una comunità di pratica e costruire una rete per l’apprendimento tra pari, lo scambio di esperienze e il confronto di metodologie e approcci didattici. Inoltre, grazie a eTwinning i docenti riescono ad innovare la didattica attraverso l’internazionalizzazione e l’uso delle TIC e ad accrescere la motivazione propria e degli alunni.
OBIETTIVI EDUCATIVI
In un ambiente di apprendimento virtuale, gli alunni imparano a conoscersi, a condividere informazioni ed esperienze utilizzando la lingua inglese in un dialogo costante tra i partners basato su varie forme di comunicazione .
OBIETTIVI FORMATIVI
- Sviluppare competenze interculturali nel rispetto della cultura e della lingua dell’altro.
- Conoscere le linee culturali di ogni paese partecipante al progetto (elementi essenziali di storia, geografia, arte, musica, cultura in genere).
- Comprendere di far parte di una scuola comune europea,sviluppare il concetto di cittadinanza europea.
- Favorire la presa di coscienza di un progetto, il senso di responsabilità e il lavoro di gruppo.
METODI
Gli alunni coinvolti nel progetto sono stati scelti in base all’età dei partner delle scuola con cui viene attuato il gemellaggio elettronico. Attraverso un Blog,gli alunni e i docenti, sono portati a riflettere sulla propria identità e a scoprire la ricchezza culturale dei rispettivi paesi al fine di creare un passaporto per vivere meglio insieme nell’Europa di domani; diversi i temi da affrontare: ambiente, tradizioni,lavoro, arte, moda, cucina….
ANALISI E TABULAZIONE DATI
Dopo la registrazione della scuola sul portale eTwinning Europa, è iniziata la ricerca dei partners con cui poter lavorare. Individuati i partners, si è avviato, con i docenti di riferimento di queste scuole, uno scambio di e-mail per condividere idee sugli studenti e docenti da coinvolgere nel progetto, sugli strumenti di lavoro e sui prodotti finali da realizzare. I temi scelti riguardano “ la reciproca conoscenza del territorio”.
Tutte le attività che si intendono sviluppare riceveranno un'identificazione ufficiale eTwinning: una certificazione che sarà scaricata dal portale. Le attività saranno controllate periodicamente dalla Unità Nazionale eTwinning.
Fasi operative
- Scambio di email con i docenti della scuola partner per stabilire il numero degli studenti e dei docenti da coinvolgere e gli strumenti di lavoro.
- Scelta e indicazione dei temi, delle attività di ricerca e dei prodotti da realizzare.
- Calendarizzazione delle attività.
- Familiarizzazione con la piattaforma eTwinning e con l’area personale riservata al partenariato.
- Pianificazione delle attività di comunicazione.
- Utilizzo del TwinSpace per il lavoro di gruppo.
- Valutazione
Attività
Tutte le attività sono finalizzate alla realizzazione di ipermedia e all’allestimento del Blog dedicato al progetto e aggiornato settimanalmente.
Per il trattamento delle informazioni vengono utilizzati il word processor per scrivere, editori grafici per disegnare le illustrazioni, editori musicali per le colonne sonore, foglio elettronico per organizzare i dati, posta elettronica, chat, forum e chiamate via Internet per videoconferenza.
L’organizzazione delle attività,la preparazione dei materialie la realizzazione dei prodotti, la pubblicazione dei lavori su twinspace avviene in orario curriculare.
eTwinning è la comunità delle scuole europee. Offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole di uno dei paesi partecipanti, con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e, in breve, partecipare alla più entusiasmante comunità didattica europea.
Il programma eTwinning promuove la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), fornendo supporto, strumenti e servizi per facilitare le scuole nell’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in qualunque area didattica.Il Portale eTwinning (www.etwinning.net) è il principale punto d’incontro e luogo di lavoro del programma. Disponibile in 28 lingue, il Portale eTwinning conta oggi quasi 230277 utenti registrati e più di 5462 progetti* in corso fra due o più scuole in tutta Europa. Il Portale fornisce agli insegnanti strumenti online per cercare partner, istituire progetti, condividere idee, scambiare buone pratiche e iniziare subito a lavorare insieme per mezzo di strumenti personalizzati disponibili sulla piattaforma eTwinning.Lanciato nel 2005 come principale azione del Programma di eLearning della Commissione Europea, eTwinning è stato integrato con successo nel Erasmus+, il programma europeo per Istruzione, formazione, gioventù e sport dal 2014. L’Unità Europea eTwinning è gestita da European Schoolnet, un consorzio internazionale di 31 Ministeri della Pubblica Istruzione europei, che sviluppa l’apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti in tutta Europa. eTwinning è supportato, a livello nazionale, da 37 Unità Nazionali eTwinning.