Verifica e valutazione
La verifica e la valutazione, che costituiscono due momenti basilari e significativi dell’attività didattica,
implicano:
- l’esatta definizione degli obiettivi da valutare;
- una scelta di opportuni strumenti di misura;
- la rilevazione dei risultati attraverso lo strumento scelto;
- l’interpretazione dei risultati.
La valutazione è..
DIAGNOSTICA. Occupa la prima fase dell’anno scolastico (settembre-ottobre) e ha un carattere fondamentalmente osservativo finalizzato a due scopi: da un parte, accertare i rendimenti cognitivi degli allievi all’avvio dell’anno scolastico e dall’altra parte pronosticare le terapie didattiche di potenziamento- consolidamento per gli allievi più pronti e con bagaglio di conoscenze adeguato e sostegno per gli allievi che accusano un modesto rendimento o insuccesso per l’apprendimento.
FORMATIVA. Occupa l’intero anno scolastico e verifica il processo di crescita e di formazione della personalità dell’alunno, rispetto agli obiettivi stabiliti tenendo conto dei livelli di partenza, delle capacità, dell’impegno, dei progressi, dell’ambiente socio-culturale in cui opera l’alunno, degli strumenti a disposizione e ha il compito di accertare le situazioni di difficoltà nell’apprendimento e di segnalarle in tempo reale al docente in modo che possa attivare dispositivi di recupero di natura “personalizzata”. SOMMATIVA. Ha un carattere specificatamente “misurativo” e occupa le fasi dell’anno scolastico deputate agli accertamenti intermedi e finali. Essa si pone a conclusione di ogni unità di apprendimento e verifica le conoscenze e la capacità di argomentare, pensare, creare mediante verifiche scritte, orali e pratico-operative.
Nel corso dell’anno scolastico si realizzeranno 4 Unità di Apprendimento che saranno verificate bimestralmente. La qualità dei risultati costituirà un indicatore indispensabile per la regolazione delle attività svolte attraverso le UUAA e per l’organizzazione degli adeguati interventi formativi, quali iniziative di potenziamento, consolidamento, recupero e sostegno. A tali scopi mireranno le verifiche scritte di vario tipo, i colloqui orali, le attività manipolatorie, pratiche e le rappresentazioni grafiche. Le verifiche saranno di tipo individuale e di gruppo e si svolgeranno durante e al termine di ogni UUAA.
Criteri di valutazione
Nella valutazione degli alunni i Consigli di Classe e di Interclasse terranno conto delle osservazioni sistematiche e delle verifiche. Nelle valutazioni quadrimestrali e finali degli alunni dei settori di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, si terrà conto del prospetto che segue nell’attribuzione dei voti e, nei casi previsti, dei giudizi sintetici. Nella Scuola dell’Infanzia verranno privilegiate l’osservazione occasionale/sistematica e la documentazione dell’esperienza per riequilibrare via via le proposte educative in base alla qualità delle risposte. L’osservazione sarà finalizzata sempre alla comprensione e all’interpretazione dei comportamenti, contestualizzandola e analizzandola nei loro significati. Le informazioni verranno raccolte in forma sintetica secondo modalità e strumenti differenti e sempre pertinenti al tipo di attività preso in considerazione. I livelli raggiunti da ciascun bambino saranno descritti più che misurati e compresi più che giudicati.
Strategie metodologiche
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER IL RECUPERO DEGLI APPRENDIMENTI
- Pur in presenza delle migliori situazioni di apprendimento, alcuni alunni potrebbero aver bisogno di interventi di recupero. In tali circostanze, ritenendo che l’attività di recupero sia componente organica, costitutiva, strutturale del processo didattico, i docenti programmeranno e attiveranno appositi interventi di recupero:
- recupero delle conoscenze e delle abilità in itinere (in parallelo con attività di consolidamento e potenziamento);
pausa didattica;
- attività di recupero in orario extracurricolare.
Per la programmazione di tutte le attività si ci attiene alle Indicazioni Nazionali del 2012, al Curricolo Verticale e a tutti i documenti stilati in occasione degli incontri periodici tra docenti dello stesso ordine di scuola e tra docenti di discipline affini.