Eventi a.s. 2018/19
Il presente protocollo, firmato il 21 marzo presso la sede ANCI di Roma dal nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Ilaria Lecci, attraverso la multifunzionalità dei luoghi (Scuole Aperte) vuole sperimentare, promuovere e sostenere un progetto educativo globale di territorio finalizzato alla crescita e allo sviluppo della personalità degli alunni, nell’ottica di una scuola nuova, aperta al territorio e alla comunità locale e le Università.
La scuola, quale servizio pubblico, è il luogo dell’istruzione e dell’educazione di tutti i cittadini, ove si promuovono saperi e competenze, ma anche valori: solidarietà, coesione sociale e senso civico. La scuola è attenta ai bisogni dei singoli alunni e al loro ruolo nella comunità scolastica e riconosce la centralità dell’alunno come soggetto attivo e responsabile, attore protagonista del proprio percorso formativo: una scuola attenta e pronta, quindi, a cogliere gli stimoli e le sollecitazioni di una complessità culturale e sociale in rapida evoluzione e impegnata costantemente a creare una proficua circolazione di idee, di risorse e di professionalità, cogliendo e interpretando le esigenze dell’ambiente socio-culturale ed economico. La scuola dell’autonomia si caratterizza come centro aggregante e di promozione culturale nel contesto territoriale, fulcro di un sistema formativo complesso e, come tale, una fondamentale risorsa per il territorio. In particolare spetta alle istituzioni scolastiche formulare la proposta formativa per la popolazione scolastica di pertinenza, anche sulla base di ogni informazione utile, fornita dagli uffici comunali, per la lettura dei bisogni del territorio, quali la mappa delle risorse formative territoriali socio-culturali, sportive e ricreative.
https://www.pianetagiovani.org/manifestazione-stop-al-bullismo-a-isernia-2/
Il giorno 19 marzo presso l'Auditorium di Isernia si è svolta la manifestazione "Stop al bullismo", organizzata dall'Istituto Comprensivo di Colli a Volturno insieme a quello di Montaquila, con la supervisione del professor Calce Antonello e del maestro Di Tommaso Antonio. Lo scopo dell'evento è stato quello di dare un segnale di conoscenza e di contrasto contro questo fenomeno, con un occhio di riguardo ad un altro problema strettamente connesso e purtroppo in espansione negli ultimi tempi: il cyberbullismo. Sul palco si sono alternati gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei due istituti, che hanno dato vita a balli, canti e a un monologo teatrale realizzati sul tema, con la partecipazione della solista Nica Macera accompagnata al pianoforte digitale dal professor Capone Morris e del coro della scuola secondaria di Cerro la Volturno diretto dai professori Cifolelli Antonio e De Angelis Daniela. ; il tutto è stato intervallato da alcune interviste, realizzate sempre dagli studenti, rivolte al personale della polizia postale, agli esperti dell'associazione onlus "Pianeta Giovani" di Isernia e all'ospite finale, il cantante Lorenzo Baglioni, noto per le sue canzoni didattiche e impegnate su diverse tematiche sociali, il quale ha chiuso la giornata con una coinvolgente esibizione di alcune tra le sue più belle canzoni.
Anche i plessi di della Scuola Secondaria di Cerro al Volturno, Fornelli, Colli a Volturno e Rionero Sannitico hanno aderito alla mobilitazione internazionale per sensibilizzare le coscienze sul futuro ambientale del nostro pianeta. Greta, la 15enne svedese ogni venerdì protesta davanti al parlamento di Stoccolma ed esorta le classi dirigenti a ‘darsi una mossa’ per fermare il cambiamento climatico. Una battaglia la sua, partita in sordina il 20 agosto scorso e che in poco più di 6 mesi si è trasformata in un movimento globale senza precedenti.
https://www.newsdellavalle.com
Martedì 19 marzo 2019, a partire dalle ore 16:45, presso l'Auditorium "Unità d'Italia" d'Isernia, si terrà la manifestazione "STOP AL BULLISMO" organizzata dall'IC "Montaquila", in collaborazione con l'IC "Colli a Volturno". Protagonisti dell'evento saranno i nostri alunni! Intervistatori per un giorno di rappresentanti della Polizia Postale ed esperti dell'associazione "Pianeta giovani" di Isernia oltreché attori, cantanti e ballerini. Ospite speciale della serata il cantante, comico e attore Lorenzo Baglioni, che dopo aver risposto alle domande dei ragazzi si esibirà per i presenti in sala. La manifestazione è rivolta, prevalentemente, agli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado e delle classi 4^ e 5^ della scuola Primaria. Si invitano gli alunni, i genitori, il personale della scuola tutto a prenotare gratuitamente il proprio biglietto e quello di eventuali accompagnatori rivolgendosi ai rispetti coordinatori di plesso. Vista l'importanza dell'iniziativa si confida in una partecipazione numerosa!
https://www.rainews.it/tgr/molise/notiziari/video/2019/03/ContentItem-e043734a-1716-49e7-87c7-2ff8c57fd806.html?fbclid=IwAR3BETfc0Anjs8cIZnuYr4ec6ADuCDaXrn8LK73tbeeOAVaPhU0E_yYDZ5g
https://www.newsdellavalle.com/2019/02/27/cerro-al-volturno-sabato-2-marzo-la-presentazione-ufficiale-del-progetto-del-polo-intercomunale-scolastico-di-ianni-con-il-governatore-toma-per-illustrare-la-nuova-scuola-che-nascera-a-cerro-2/
Il 2 marzo alle ore 11:00, nell'aula consiliare del comune di Cerro al Volturno in presenza degli assessori regionali Roberto Di Baggio e Vincenzo di Niro e dei sindaci Francesca Petrocelli e Letizia Di Iorio, il sindaco di Cerro al Volturno, Remo di Ianni, ha presentato il polo scolastico intercomunale a servizio dei Comuni di Cerro al Volturno, Acquaviva d'Isernia e Pizzone. Con il finanziamento della Regione Molise si rende noto il progetto ufficiale della nuova struttura scolastica moderna ed antisismica.
Venerdì 1 marzo gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Fornelli hanno partecipato alla prima giornata dell'albero in città, evento fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale di Fornelli, guidata dal sindaco Giovanni Tedeschi.Tra gli organizzatori ed esperti del settore, il dottor Stefano Beltrami, arboricoltore.
Gli alunni della Scuola Primaria hanno preparato dei poster inerenti l'importanza degli alberi, poesie e canti sull'ecologia e sul rispetto della natura.
Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, guidati dal professore De Martino, hanno portato lavori svolti durante l'anno scolastico relazionando sulle loro attività riguardanti lo studio dei licheni per la classe prima, l'erbario e la stazione meteo per la classe seconda e le reti ecologiche per la classe terza.
Il giorno 22 febbraio le classe II e III della Scuola Secondaria di I grado di Colli a Volturno e di e le classi I, II e III della scuola Secondaria di I Grado di Fornelli hanno partecipato al "Prevention Day", evento di sensibilizzazione e prevenzione delle problematiche connesse all'abuso di sostanze alcoliche con l'obiettuvo di costruire benessere e sicurezza.
Affrontare un percorso di prevenzione significa, principalmente, partire dalle risorse e dalle capacità dei nostri adolescenti e dal riprendere coscienza del nostro insostituibile ruolo di adulti, capaci di camminare a fianco dei nostri ragazzi, senza bisogno di scappare, delegare, sottovalutare o esercitare un potere autoritario fuori luogo.
Le attività di prevenzione rappresentano opportunità strutturate di comunicazione per sviluppare conoscenze e abilità personali per “prevenire rischi” e per “stare possibilmente meglio” sia a livello personale che di gruppo.
Martedì 29 gennaio 2019, sono stati premiati dal dirigente scolastico, dott.ssa Ilaria Lecci, e dal sindaco dott. Teodoro Santilli, gli alunni vincitori del CONCORSO LETTERARIO JUNIOR: "I RICORDI DELLA MEMORIA" per le classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Rocchetta a Volturno.
Gli elaborati erano già stati precedentemente esaminati e valutati da apposita commissione. A seguire, gli alunni di tutte le classi, con poesie e canti, hanno commemorato la "Giornata della Memoria". Tutta la manifestazione si è svolta presso il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta al Volturno, alla presenza dei genitori e gente del luogo.