Il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Colli a Volturno determina che sono aperte le procedure di selezione per il reclutamento di personale interno per il progetto ”Come fai se Wireless non ce l’hai? - Realizzazione/ampliamento dell’infrastruttura di rete cablata/wireless" - da impiegare nella realizzazione del Piano Integrato di Istituto per le seguenti attività: attività di Collaudatore Obiettivo/Azione 10.8.1.A2 e attività di Progettista Obiettivo/Azione 10.8.1.A2.
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento “ 2014 -2020.
In allegato si pubblica la circolare relativa all'autorizzazione Progetto e impegno di spesa a valere sull’avviso pubblico MIUR n. AOODGEFID/ 9035 del 15 luglio 2015, finalizzato alla realizzazione, all’ampliamento o all’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN - Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico 10.8 – Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica,laboratori professionalizzati e per l’apprendimento delle competenze chiave”. Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Dopo aver dato seguito all'avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN, l'Istituto Comprensivo di Colli a Volturno ha ottenuto il finanziamento richiesto e sta iniziando ad attuare le procedure necessarie alla realizzazione del progetto.
Partecipiamo al programma "PON - Per la Scuola" - Competenze e ambienti per l’apprendimento, finalizzato al miglioramento del servizio d’istruzione italiano.
Il principale obiettivo di questo intervento di finanziamento è quello di rendere gli Istituti Scolastici più innovativi, tecnologici, sicuri e belli, al fine di favorire l’inclusione e la permanenza dei giovani a scuola. In questo modo si cerca non solo di facilitare i processi di apprendimento, ma di rendere anche le scuole più fruibili e integrate col territorio. Il PON contribuirà alla promozione di approcci didattici innovativi al fine di rispondere alla sfida digitale attuale. In questa prospettiva sono previsti interventi per la formazione degli allievi e piani di formazione per il personale scolastico, con la diffusione di contenuti didattici digitali e di risorse di apprendimento on-line. Gli interventi puntano a offrire alle Istituzioni Scolastiche ambienti tecnologicamente evoluti, idonei a sostenere tutte le attività di ricerca e aggiornamento, in grado di sostenere lo sviluppo della “net-scuola”, ovvero una scuola più vicina alle attuali generazioni di studenti. Si interverrà anche sull’aggiornamento dei singoli laboratori di settore (scientifici, informatici, tecnici, linguistici, musicali, o specifici a seconda dell’indirizzo scelto) e sull’apprendimento delle competenze chiave.